




- Per arrotolare più facilmente i maki, provate a ricoprire la stuoietta con della pellicola, in questo modo il riso non vi si appiccicherà.
- Vi consigliamo di tenere sempre a portata di mano una ciotolina con dell'acqua. Infatti è importante inumidire spesso le mani per evitare che il riso si appiccichi alle dita. Per lo stesso motivo, vi consigliamo anche di inumidire il coltello con cui taglierete i maki.
- Potete anche provare a preparare degli uramaki, ovvero dei rotoli al rovescio. Infatti gli uramaki hanno il foglio di alga nori all'interno e il riso all'esterno, il quale viene solitamente decorato con semi di sesamo.
- Esistono altri due tipi di makizushi: i futomaki e gli hosomaki. I futomaki sono dei rotoli più grandi e farciti con diversi ingredienti, proprio come quelli nella foto qui accanto. Gli hosomaki sono la versione più sottile che solitamente contiene un solo ingrediente, come il tonno, il salmone o i cetrioli.
- Potete usare qualsiasi ingrediente preferiate per farcire gli uramaki. Tra gli abbinamenti più popolari vi sono i California Rolls (surimi, avocado e cetriolo) e Philadelphia Roll (salmone cotto/affumicato, formaggio tipo Philadelphia e cetriolo), entrambi inventati fuori dal Giappone.